
Parti sempre da un progetto
La ristrutturazione di una casa dovrebbe sempre partire dal progetto in modo da stabilire i lavori da fare e le eventuali modifiche alla planimetria della casa. Il progetto deve essere redatto da un tecnico abilitato (geometra o architetto) che partendo dalle tue indicazioni e dalle tue esigenze elabora un progetto di massima e il cosiddetto computo metrico. È fondamentale partire dal progetto perché solo cosi si potranno avere dei preventivi precisi e che comprendono tutti i lavori che desideri fare.
Scegli con cura l’impresa
L’impresa va scelta in base alle tue esigenze e al tipo di opere da realizzare. Se devi realizzare un controsoffitto e imbiancare casa non è necessario contattare un impresa di grandi dimensioni ma sarà sufficiente individuare un artigiano specializzato; mentre se devi eseguire una ristrutturazione più complessa dovrai scegliere un’impresa più strutturata e con più figure professionali. Valuta più imprese e fatti fare i preventivi seguendo da subito il tuo progetto.
Affida la direzione dei lavori a un professionista
Questa figura è fondamentale perché conosce tutte le norme da rispettare e tutti i passaggi burocratici da compiere. Sarà lui che avrà il compito di accertare la qualità e la correttezza delle opere e sarà il referente tra te e l’impresa.
Sottoscrivi sempre accordi scritti
Redigi, con l’aiuto del direttore lavori, un contratto con l’impresa, fissando tutte le condizioni e gli obblighi delle parti. Fissa una tempistica per tutte le fasi delle opere e prevedi il piano dei pagamenti ed eventuali penali in caso di ritardo nella fine lavori. Questo documento tutelerà i tuoi interessi in caso di controversie.
Paga a “stato avanzamento lavori”
Insieme all’impresa stabilisci l’acconto iniziale, i vari pagamenti intermedi a “stato avanzamento lavori” ed effettua il saldo prezzo a cantiere concluso. L’ultimo pagamento va sempre fatto dopo la fine di tutti i lavori e una volta ispezionati i locali oggetto di opere. Quando l’intervento prevede il rifacimento degli impianti, con il conseguente rilascio dei certificati di conformità, è meglio posticipare il saldo alla consegna di questi importanti documenti.
Documenta i lavori con foto e video
Questo accorgimento ha una doppia utilità perché oltre a documentare tutte le fasi dei lavori potrà tornarti utile anche a distanza di anni permettendoti, per esempio, di sapere dove passa una tubatura piuttosto che un cavo elettrico.
Tieni conto degli imprevisti
In una ristrutturazione edile gli imprevisti sono spesso inevitabili, sia in termini di costi sia in termini di tempistica. Tieniti sempre un margine di sicurezza considerando un 10% in più di costi imprevisti e una tolleranza sui giorni di ritardo sulla fine lavori.

Il mercato delle aste immobiliari ha chiuso il 2024 con un calo significativo. Questo trend evidenzia un cambiamento nelle dinamiche del settore, con una concentrazione geografica delle aste e nuove tendenze che influenzeranno il 2025.

Il mercato degli affitti in Italia si conferma un settore dinamico, caratterizzato da sfide importanti e nuove opportunità per locatori e locatari. L’anno 2025 si prospetta segnato da un’accresciuta emergenza abitativa, con il caro affitti che continua a pesare soprattutto nelle grandi città. Vediamo di seguito un’analisi approfondita della situazione attuale e delle tendenze future.

Il mercato immobiliare nel 2025 si presenta con dinamiche in rapida evoluzione, influenzato da fattori economici globali, cambiamenti sociali e politiche governative. Ma cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi? È il momento ideale per acquistare o vendere? Analizziamo i principali trend che stanno modellando il settore...

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, il settore immobiliare italiano affronta importanti cambiamenti. La nuova normativa introduce modifiche significative nei bonus edilizi, negli incentivi per la prima casa e nei limiti di accesso alle agevolazioni fiscali, con l’obiettivo di garantire maggiore equità e sostenibilità.

Il Natale è alle porte e con esso arriva il desiderio di rendere la casa accogliente e speciale per ospitare amici e familiari. Addobbi scintillanti, decorazioni creative e una gestione strategica degli spazi possono trasformare ogni ambiente in un luogo di festa. Natale è sinonimo di tradizione, ma chi dice che non si possa osare con qualcosa di diverso? Se stai cercando modi alternativi per decorare la tua casa e organizzarla in vista delle festività, ti proponiamo alcune idee che rompono gli schemi senza perdere lo spirito natalizio.

Con l'evoluzione del mercato immobiliare, proprietari e investitori immobiliari si trovano sempre più spesso di fronte alla scelta tra affittare a breve o a lungo termine. Entrambe le soluzioni offrono opportunità interessanti, ma presentano anche delle criticità. Scopriamo insieme i principali vantaggi e svantaggi delle due modalità di affitto per aiutarti a capire quale possa essere la scelta migliore per le tue esigenze e obiettivi finanziari.