
Che cosa è il deposito cauzionale
Il deposito cauzionale è una somma di denaro che viene richiesta dal locatore all’inquilino con lo scopo di garantire le obbligazioni assunte nel contratto di locazione. Serve a tutelare il proprietario di un immobile contro eventuali danni causati all’immobile nonché per eventuali mensilità non riconosciute.
A quanto ammonta il deposito cauzionale
E’ disciplinato dall’art.11 della legge 392/78 che stabilisce che esso non può superare l’importo pari a tre mensilità del canone di locazione ed è produttivo d’interessi al tasso legale.
Può essere riconosciuto con:
- Versamento in contanti nei limiti previsti dalla legge
- Con assegno bancario o circolare
- Con bonifico bancario
- Con una garanzia fidejussoria bancaria o assicurativa
Quando viene restituito il deposito cauzionale
Il locatore è tenuto a restituire il deposito cauzionale al momento della riconsegna dell’immobile dopo aver accertato l’assenza di danni allo stesso. Di norma inquilino e proprietario eseguono un accurato sopralluogo all’immobile per verificare che lo stesso venga riconsegnato nelle stesse condizioni iniziali, salvo il normale deperimento. È importanto perciò sottoscrivere all’inizio del contratto un verbale di consegna nel quale si descrivono le condizioni dell’immobile, dell’eventuale mobilio e accessori, annotando eventuali anomalie o danni già presenti.

Il mercato delle aste immobiliari ha chiuso il 2024 con un calo significativo. Questo trend evidenzia un cambiamento nelle dinamiche del settore, con una concentrazione geografica delle aste e nuove tendenze che influenzeranno il 2025.

Il mercato degli affitti in Italia si conferma un settore dinamico, caratterizzato da sfide importanti e nuove opportunità per locatori e locatari. L’anno 2025 si prospetta segnato da un’accresciuta emergenza abitativa, con il caro affitti che continua a pesare soprattutto nelle grandi città. Vediamo di seguito un’analisi approfondita della situazione attuale e delle tendenze future.

Il mercato immobiliare nel 2025 si presenta con dinamiche in rapida evoluzione, influenzato da fattori economici globali, cambiamenti sociali e politiche governative. Ma cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi? È il momento ideale per acquistare o vendere? Analizziamo i principali trend che stanno modellando il settore...

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, il settore immobiliare italiano affronta importanti cambiamenti. La nuova normativa introduce modifiche significative nei bonus edilizi, negli incentivi per la prima casa e nei limiti di accesso alle agevolazioni fiscali, con l’obiettivo di garantire maggiore equità e sostenibilità.

Il Natale è alle porte e con esso arriva il desiderio di rendere la casa accogliente e speciale per ospitare amici e familiari. Addobbi scintillanti, decorazioni creative e una gestione strategica degli spazi possono trasformare ogni ambiente in un luogo di festa. Natale è sinonimo di tradizione, ma chi dice che non si possa osare con qualcosa di diverso? Se stai cercando modi alternativi per decorare la tua casa e organizzarla in vista delle festività, ti proponiamo alcune idee che rompono gli schemi senza perdere lo spirito natalizio.

Con l'evoluzione del mercato immobiliare, proprietari e investitori immobiliari si trovano sempre più spesso di fronte alla scelta tra affittare a breve o a lungo termine. Entrambe le soluzioni offrono opportunità interessanti, ma presentano anche delle criticità. Scopriamo insieme i principali vantaggi e svantaggi delle due modalità di affitto per aiutarti a capire quale possa essere la scelta migliore per le tue esigenze e obiettivi finanziari.