
Quando si decide di comprare casa possiamo trovarci davanti a due scelte, acquistare una casa usata oppure una casa in fase di nuova costruzione. E’ ovvio che sono due strade molto diverse. Per capire quale sia la scelta più giusta occorre, partendo dalle proprie esigenze, analizzare vantaggi e svantaggi di un acquisto in nuova costruzione.
Vantaggi
Maggior efficienza energetica
Una casa di nuova costruzione avrà sicuramente una classe energetica molto alta che consentirà di ridurre i consumi energetici e di allinearsi alle nuove direttive dell’UE che ci porta sempre più verso il “Green”, la famosa transizione ecologica passa anche dal consumo energetico delle nostre abitazioni.
Impianti certificati e di ultima generazione
Comprando una casa nuova gli impianti avranno i certificati di conformità a norma di legge, saranno di ultima generazione, sempre più smart e personalizzabili e, cosa non tralasciabile, saranno coperti da una garanzia come previsto dalla legge.
Personalizzabile
Decidendo di acquistare un immobile in fase di costruzione si ha la possibilità di personalizzare la distribuzione dei locali, le varie finiture come pavimenti, rivestimenti, porte interne ecc, si potrà scegliere il posizionamento di prese e punti luce cosi come l’integrazione di accessori e optionals.
Design e tutela
Una nuova costruzione rispecchia le tendenze e il design più attuali, il contesto risulterà più gradevole e al passo con i tempi; inoltre si avrà una tutela da eventuali vizi di costruzione, garantita da una polizza assicurativa decennale a copertura di eventuali danni subiti a causa di gravi difetti costruttivi dell’opera.
Svantaggi
Maggior costo
Indubbiamente per una casa nuova, rispetto ad una usata e di pari metratura, si dovrà prevedere una spesa molto più alta. Le nuove tecnologie e i nuovi materiali di costruzione garantiscono maggior qualità e una migliore prestazione energetica ma di contro gli alti costi di realizzazione incideranno sul prezzo finale. Anche le imposte di acquisto sono più alte rispetto ad un immobile usato.
Tempi di attesa maggiori
La realizzazione di una casa di nuova costruzione può prevedere anche diversi mesi, in base al numero di unità immobiliari da realizzare e a numerosi altri fattori. In media i tempi di costruzione variano dai 10 ai 18 mesi salvo ritardi. Pertanto rispetto a una casa usata, i tempi per poter rogitare e abitare di fatto la casa saranno maggiori.
Bisogna immaginare la casa finita
Eh si! Una grande differenza sta proprio nel fatto che una casa già costruita si può visionare e toccare con mano, mentre quando è in costruzione è necessario immaginarla partendo dai progetti e dai rendering 3D.
Rischio di fallimento dell’impresa costruttrice
Il rischio più grande è rappresentato dal possibile fallimento dell’impresa costruttrice. Con le attuali normative, gli anticipi versati vengono garantiti da fideiussioni, ma se l’impresa esecutrice dovesse fallire la casa non verrà ultimata e bisognerà trovarne un altra.

Il mercato delle aste immobiliari ha chiuso il 2024 con un calo significativo. Questo trend evidenzia un cambiamento nelle dinamiche del settore, con una concentrazione geografica delle aste e nuove tendenze che influenzeranno il 2025.

Il mercato degli affitti in Italia si conferma un settore dinamico, caratterizzato da sfide importanti e nuove opportunità per locatori e locatari. L’anno 2025 si prospetta segnato da un’accresciuta emergenza abitativa, con il caro affitti che continua a pesare soprattutto nelle grandi città. Vediamo di seguito un’analisi approfondita della situazione attuale e delle tendenze future.

Il mercato immobiliare nel 2025 si presenta con dinamiche in rapida evoluzione, influenzato da fattori economici globali, cambiamenti sociali e politiche governative. Ma cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi? È il momento ideale per acquistare o vendere? Analizziamo i principali trend che stanno modellando il settore...

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, il settore immobiliare italiano affronta importanti cambiamenti. La nuova normativa introduce modifiche significative nei bonus edilizi, negli incentivi per la prima casa e nei limiti di accesso alle agevolazioni fiscali, con l’obiettivo di garantire maggiore equità e sostenibilità.

Il Natale è alle porte e con esso arriva il desiderio di rendere la casa accogliente e speciale per ospitare amici e familiari. Addobbi scintillanti, decorazioni creative e una gestione strategica degli spazi possono trasformare ogni ambiente in un luogo di festa. Natale è sinonimo di tradizione, ma chi dice che non si possa osare con qualcosa di diverso? Se stai cercando modi alternativi per decorare la tua casa e organizzarla in vista delle festività, ti proponiamo alcune idee che rompono gli schemi senza perdere lo spirito natalizio.

Con l'evoluzione del mercato immobiliare, proprietari e investitori immobiliari si trovano sempre più spesso di fronte alla scelta tra affittare a breve o a lungo termine. Entrambe le soluzioni offrono opportunità interessanti, ma presentano anche delle criticità. Scopriamo insieme i principali vantaggi e svantaggi delle due modalità di affitto per aiutarti a capire quale possa essere la scelta migliore per le tue esigenze e obiettivi finanziari.